Ti presento qui le 6 regole da seguire per vendere con sicurezza il tuo orologio usato nei negozi “compro orologi Roma”.
Ho pensato cioè di darti 6 consigli di precisione su come vendere i tuoi orologi di prestigio, in totale sicurezza, potendo quindi ottenere il massimo della valutazione del mercato, evitando di incorrere in sanzioni e senza essere imbrogliato.
- 1 – Affidati a negozi seri e professionali per la valutazione
- 2 – Controlla la natura del tuo orologio usato
- 3 – Recupera tutta la documentazione del tuo orologio
- 4 – Non fidarti mai di chi non ti chiede i documenti
- 5 – Controlla le spese sull’operazione di acquisto/vendita
- 6 – Esigi sempre la copia dell’operazione di acquisto/vendita
N°1 – Affidati a negozi SERI E PROFESSIONALI per la valutazione
La valutazione è senza dubbio un’arte delicata poiché si tratta di verificare il valore effettivo del tuo orologio usato e il massimo profitto per te.
La valutazione è in equilibrio tra il mercato, lo stato di conservazione e il prezzo di listino del tuo orologio e spesso il buon professionista si affida a dei sistemi di valutazione presenti nel web che possano essere confrontabili con il tuo orologio.
Come nel caso dei diamanti o nei gioielli di marca, anche l’orologio di prestigio (Rolex, Patek, Cartier, Audemar Piguet) ha un mercato suo, particolare, fatto da appassionati, collezionisti e commercianti specializzati e vive di particolari minimi che fanno anche grandi differenze.
Infine ti verrà offerta una valutazione che potrà essere da te accettata o rifiutata.
Noi di Marangi Compro Oro Roma, possiamo fare tutto questo e te lo spieghiamo in tutte le sue fasi qui.
N°2 – Controlla SEMPRE la natura del tuo orologio
Fai attenzione che il tuo orologio venga valutato per quello che è, sia esso costituito da oro, argento, platino, acciaio o placcato, che contenga diamanti o altri metalli preziosi.
Cerca di capire se il movimento è al quarzo, manuale o automatico; se presenta o meno delle complicazioni (cronografo, rattrappante) e se ha conservato tutte le parti originali.
Spesso nel cambio del cinturino viene persa la fibbia originale e sostituita con una fibbia comune e nel caso dei cinturini in metallo controllare che siano presenti tutte le maglie.
N°3 – Recupera TUTTA la documentazione riguardante il tuo orologio
Se possibile recupera i documenti del tuo orologio usato.
Potrebbero servirti le informazioni contenute in essi per fornirti una valutazione più veloce e più sicura.
Solitamente i negozi ”compro oro e preziosi” potrebbero richiedervi: confezione originale, libretto d’istruzioni, la garanzia originale, le revisioni avvenute(da effettuare ogni 4/5 anni a seconda del tipo di movimento) e infine l’autocertificazione di proprietà.
N°4 – NON fidarti mai di chi non ti chiede i documenti
Per poter avere la documentazione della transazione è necessario che il negoziante ti chieda la carta d’identità per la tua identificazione e per la registrazione dell’operazione effettuata.
Molto probabilmente il negoziante prenderà i tuoi dati per poterli inserire sul registro di pubblica sicurezza (vidimato dalla questura) per eventuali controlli futuri e per le regolamentazioni stabilite per legge.
N°5 – Controlla le spese sull’operazione di acquisto/vendita
Ogni transazione effettuata in un negozio, per essere regolare, deve essere registrata con marca da bollo da 2€ (per importi superiori ai 77,47€), cifra scalata dalla valutazione totale .
Quindi se vendi il tuo orologio per 752€ ti verranno pagati solo 750€ perché i 2€ verranno trattenuti per l’applicazione della marca da bollo.
Questa è l’unica spesa ammissibile, tutte le altre non sono da considerare regolamentari a meno che non sia necessario fare delle revisioni o riparazioni.
N°6 – Esigi SEMPRE la copia dell’operazione di acquisto/vendita
Quando hai deciso di vendere il tuo orologio ad un negozio è obbligatorio che il negoziante ti fornisca la copia dell’operazione di acquisto e vendita.
Sulla documentazione deve essere indicata la quantità del venduto, i dati di chi compra, i dati di chi vende ed il controvalore in euro.
Il negoziante ti dovrà chiedere di apporre la tua firma per ricevuta e per l’informativa (ex art. 13 Decreto Lgs. del 30 giugno 2003: Garanzia di riservatezza).
Questa documentazione fornisce sicurezza a te che vendi ed al negoziante che compra in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine.