Come vendere l’oro
Una piccola guida per vendere il proprio oro usato
Segui questi semplici passaggi. Se non ci si è mai avvicinati al mercato della compravendita dell’oro ci possiamo sentire smarriti! Sono tanti i punti interrogativi da risolvere.
Per venirti incontro e rendere anche la prima esperienza chiara, rilassante e vantaggiosa ho creato un piccolo vademecum per guidarti nella vendita del tuo oro…
Questa guida è nata per andare in contrasto con quei negozi che non forniscono sufficienti informazioni al cliente se non il peso e il prezzo di acquisto.
Un cliente non può uscire dal mio negozio con in testa dei dubbi ma deve essere consapevole di ogni procedura che è stata utilizzata!
E qui entriamo in gioco noi della Marangi Compro Oro Roma.
1. Stabilire caratura e peso del tuo oro
Quando il cliente ci consegna i suoi oggetti la prima cosa che cerchiamo, tramite una lente professionale, è il timbro con riportata la caratura del prezioso. Una volta individuato andremo a pesare gli oggetti. Io ho sempre preferito le bilance meccaniche perché sono meno suscettibili ad errori. Il peso delle bilance digitali varia anche con il movimento dell’aria, anche con un climatizzatore acceso.
Inoltre sulle nostre bilance c’è il sigillo della camera di commercio che attesta che non sono state manomesse e vengono revisionate ogni anno.
2. Stima
Una volta pesati i preziosi si effettua una prima stima economica. Noi facciamo vedere a monitor al cliente la quotazione in tempo reale dell’ oro alla borsa di Londra, dove potrà rendersi conto di come il prezzo cambi di secondo in secondo cosi da avere una quotazione sempre aggiornata.
Questa è la chiarezza che ci piace.
Da questo il cliente capisce anche di essersi salvato da quei negozi di dubbia professionalità che promettono cifre folli.
Dopo aver controllato la quotazione in borsa relativa alla caratura dei vostri preziosi scaliamo la nostra provvigione.
Questa provvigione è il nostro guadagno.
Tutto questo ci distingue dagli altri compro oro perché loro non dichiarano né la quotazione in borsa né il loro guadagno.
Noi vi forniamo tutto il procedimento in maniera chiara e onesta perché è logico che ci guadagniamo, ma vi diciamo quanto senza vergognarci.
La provvigione chiaramente può variare in base al quantitativo di oro che portate, come avviene in qualsiasi tipo di compravendita.
Applicata la provvigione il cliente avrà il prezzo netto di acquisto dei suoi preziosi al grammo.
Per avere qualsiasi delucidazione sull’entità della provvigione basta venirci a trovare in uno dei nostri negozi in via Plinio,5 (Cola di Rienzo) o via Annone,11 (C.so Trieste).
Oppure potete telefonare al numero verde 800.97.31.11.
3. Saggio con pietra di paragone e acidi
Il controllo effettuato mediante pietra di paragone ed acidi reagenti è il riscontro finale sulla qualità dell’oro portato. Viene grattato l’oro su una tavoletta di ardesia detta anche pietra di paragone, molto porosa cosi da lasciare tracce di oro.
Poi viene versato dell’acido nitrico sull’oro rimasto sulla pietra e, a seconda della colorazione che prenderà, capiremo se la caratura è 18kt o superiore o inferiore.
4. Registrazione del cliente e saldo
Una volta accordati sulla quotazione fatta, il cliente dovrà fornirci un documento di riconoscimento i cui dati andranno inseriti in un apposito atto di vendita e, in seguito, inseriti nel nostro registro dei preziosi
Ma cos’è il registro dei preziosi?
Il registro dei preziosi è un libro nel quale annotiamo i dati del cliente, i grammi venduti, il prezzo pagato e la descrizione di cosa ci viene venduto. Questo serve per prevenire la rivendita di gioielli di dubbia provenienza.
I dati dei nostri clienti vengono comunque trattati secondo il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
Una copia del nostro atto di vendita viene in seguito rilasciato al cliente come ricevuta della transazione eseguita, come indicato nel decreto legislativo 92 del 05/07/2017.
Il rilascio della copia è un’enorme tutela che viene data al cliente perchè, purtroppo, in passato è capitato che alcuni gestori senza scrupoli registrassero vendite di oro utilizzando i dati di ignari clienti. Questi, non avendo ricevute o altro, si sono ritrovati nei guai con la giustizia. Di contro con la copia della transazione nessuno potrà aggiungere grammi all’oro da voi venduto.
Una volta compilato il tutto si procederà al pagamento.
5. Come avviene il pagamento del tuo oro?
Il decreto legislativo 92 del 05/07/2017 impone un limite al pagamento per contanti di € 499,99, superando tale cifra si procederà con bonifico bancario o assegno.
Non preoccupatevi perchè la vendita di oro usato non è tassabile quindi siete fiscalmente al sicuro.
Qualora vi servissero contanti oltre la cifra di legge vi consiglio di venire in più persone per dividere la vendita cosi da rimanere nella legalità, cosa molto importante nei negozi Marangi Compro Oro Roma.
Questa è la mia mini guida, semplice, chiara e soprattutto onesta.