Un braccialetto d’oro è uno dei pezzi più comuni che la maggior parte dei nostri clienti ci porta per la vendita.
Ma tutti i braccialetti d’oro sono uguali?
Sono molti e molto vari, alcuni molto diffusi quindi cercheremo di affrontare le loro peculiarità con questo post sul blog.
Alcuni anni fa, nel decennio degli anni ’50 e con il nostro paese in una situazione difficile, c’era una cultura dell’oro come forma di investimento.
I giovani di quel tempo, hanno ricevuto il “consiglio” dei genitori che il loro primo investimento doveva essere un braccialetto d’oro o un orologio.
Era indubbiamente un simbolo di status sociale.
Oggi questo tipo di braccialetti – principalmente di design semplice – o alcuni più complessi con ciondoli, sono molto frequenti nelle nei nostri processi di valutazione oro.
Quali sono i tipi di bracciale in oro più comuni?
Un decennio dopo, la gioielleria, come il ritmo segnato dal nostro paese, ha cambiato la sua tendenza.
E’ emersa una moda che ha attraversato un lungo periodo di tempo cioè i braccialetti d’oro con le monete appese.
Le monete più utilizzate per tale necessità erano da 1 libbra d’oro (sovrana) e le sterline;
sempre -come in tutto- esistevano per le persone più ricche, bracciali con grandi monete d’oro come 50 pesos messicani (41,6 grammi).
Quali fattori determinano la valutazione quando vendi un braccialetto d’oro in un compro oro?
Ma andiamo alla parte che ci interessa di più, quella di valutare un braccialetto d’oro con queste caratteristiche.
Vorremmo chiarire che queste monete, o alcune di esse, sono completamente numismatiche, dal momento che sono tutte monete d’oro con un valore nominale del loro contenuto di metallo.
Un’importante regola dei numismatici è che ogni moneta che è stata appesa perde quasi tutto il suo valore.
C’erano due modi in cui la moneta era appesa al braccialetto: moneta e metodo di lancio.
Se la moneta è originale dell’epoca (metodo di conio), cioè, che è stato estratto da un blocco, è stato coniato come moneta a corso legale.
Ha una densità specifica per il suo peso e diametro, in questo modo determiniamo i carati che spesso sono 22.
Quando una moneta non è originale (abbastanza comune) il gioielliere, nella creazione del braccialetto d’oro, non avendo la moneta da appendere sul pezzo, la realizza col metodo di fusione.
Con l’eccezione di essere creato in oro 18 carati, come il resto del gioiello.